![Divider-1.png Divider-1.png](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-1.png)
![Chiesetta di San Biagio, Grumolo Pedemonte - Logo del sito](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Logo-Chiesa-di-San-Biagio-gold-1-1024x361.png)
![Chiesetta di San Biagio, Grumolo Pedemonte - Logo del sito](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Logo-Chiesa-di-San-Biagio-gold-1-1024x361.png)
la perla delle Bregonze
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-2-1024x257.png)
GRUMOLO PEDEMONTE
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-2-1024x257.png)
Una storia antica
Situata a metà costa della collina del Castello, tra il verde intenso di cipressi e ippocastani, la chiesa di S. Biagio è la testimonianza della religiosità della piccola comunità di Grumolo Pedemonte. Camminando per una stradina sterrata, lunga meno di un chilometro, dalla chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena, si giunge ai primi colli delle Bregonze, in un luogo incantevole tra i più suggestivi del Vicentino. La strada sterrata si snoda tra il bosco e le rocce basaltiche tipiche del luogo, attraversa il gorgogliante rivo di S. Andrea le cui sponde a primavera si colorano di fiori, sale accostando una fila di cipressi per poi aprirsi alla pianura veneta.
Qui l’animo si fa più sereno e si respira l’essenza mistica del luogo che lascia evaporare i crucci e le preoccupazioni.
![Chiesetta di San Biagio, Grumolo Pedemonte - Stampa dorata](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/San-Biagio-paint-2019-1.png)
![Chiesetta di San Biagio, Grumolo Pedemonte - Stampa dorata](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/San-Biagio-paint-2019-1.png)
Quando l’alba i suoi pallidi giardini
schiude alle nuove luci od i tramonti
distendono broccati ed ermesini
sui tenui cieli e tra gli aerei monti;
bello è vagare come pellegrini
coi sensi chiari come chiare fonti
per i sereni poggi vicentini
ch’aprono a mente e ad occhi ampi orizzonti.
Così un dì t’incontrai, vaga ed antica
chiesetta di S.Biagio, solitaria
sul colle e del sognar mistica amica
tu mi chiedesti cosa dolce e grave
mentre un divin richiamo era nell’aria
ed io risposi mormorando un’ave.
Adolfo Giurato, 1932
![Divider-1.png Divider-1.png](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-1.png)
Una storia unica
La chiesetta di San Biagio è di origine molto antica , probabilmente costruita poco dopo il Mille grazie alla presenza dei monaci Benedettini.
Gli affreschi
La chiesetta di S. Biagio conserva un interessante ciclo di affreschi che spazia dal Duecento al Cinquecento.
Una perla
La chiesetta di San Biagio è conosciuta come "la perla delle Bregonze", le incantevoli colline, tra i paesaggi più suggestivi del Vicentino.
Il polittico
La chiesetta di San Biagio è famosa anche per il suo polittico, un meraviglioso complesso pittorico e scultoreo tardogotico.
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/divider-3-1024x254.png)
Immersa nelle Bregonze
San Biagio si erge in un luogo incantevole, tra i più suggestivi dell’Alto Vicentino.
Dolci colline di origine vulcanica, pieni di ruscelli e verde lussureggiante, già abitate dall’eta del bronzo.
Dal mille in poi...
La chiesetta è di origine molto antica, probabilmente costruita poco dopo il Mille grazie alla presenza dei monaci Benedettini provenienti dal monastero di S. Maria in Sylvis a Sesto al Reghena. Nel territorio esisteva certamente dal XIII sec la chiesa benedettina di S. Anastasia (oggi scomparsa) i cui monaci s’impegnarono nell’evangelizzazione e nell’opera di bonifica del paludoso territorio circostante.
I suoi tesori
La chiesa di S. Biagio conserva un prezioso ciclo di affreschi che spazia dal Duecento al Cinquecento, presenti sia all’interno che all’esterno, testimonianza della fede e religiosità che contraddistingue il luogo.
Il polittico
Un complesso pittorico e scultoreo tardogotico costituito dalla splendida statuetta lignea di San Biagio e, ai lati, sei tavolette di squisita fattura dipinte su fondo oro raffiguranti San Bartolomeo, San Giacomo, San Pietro, San Matteo, Sant’Andrea e Sant’Antonio Abate.
Immersa nelle Bregonze
San Biagio si erge in un luogo incantevole, tra i più suggestivi dell’Alto Vicentino.
Dolci colline di origine vulcanica, pieni di ruscelli e verde lussureggiante, già abitate dall’eta del bronzo.
Dal mille in poi...
La chiesetta è di origine molto antica, probabilmente costruita poco dopo il Mille grazie alla presenza dei monaci Benedettini provenienti dal monastero di S. Maria in Sylvis a Sesto al Reghena. Nel territorio esisteva certamente dal XIII sec la chiesa benedettina di S. Anastasia (oggi scomparsa) i cui monaci s’impegnarono nell’evangelizzazione e nell’opera di bonifica del paludoso territorio circostante.
I suoi tesori
La chiesa di S. Biagio conserva un prezioso ciclo di affreschi che spazia dal Duecento al Cinquecento, presenti sia all’interno che all’esterno, testimonianza della fede e religiosità che contraddistingue il luogo.
Il polittico
Un complesso pittorico e scultoreo tardogotico costituito dalla splendida statuetta lignea di San Biagio e, ai lati, sei tavolette di squisita fattura dipinte su fondo oro raffiguranti San Bartolomeo, San Giacomo, San Pietro, San Matteo, Sant’Andrea e Sant’Antonio Abate.
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-2-1024x257.png)
Scopri San Biagio
Immersa nei boschi delle Bregonze, la si raggiunge con una semplice e breve passeggiata.
La Chiesetta di San Biagio la si raggiunge a piedi, parcheggiando la macchina presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena di Grumolo Pedemonte (VI).
Da qui, guardando l’antica fontana antistante la chiesa, si prosegue seguendo le indicazioni, immergendosi nel meraviglioso bosco per una breve e semplice passeggiata adatta anche a famiglie con passeggini e anziani.
La Chiesa di San Biagio offre un panorama meraviglioso sulla vallata sottostante e nelle giornate più limpide, è possibile arrivare a vedere anche la Laguna di Venezia.
![Divider-1.png Divider-1.png](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-1.png)
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/divider-3-1024x254.png)
La festa di san Biagio
Ogni anno, il tre febbraio, giorno nel quale la Chiesa ricorda il vescovo Biagio, si tiene nei pressi della chiesetta la tradizionale festa in onore del Santo. Chiamate dal suono festoso delle campane, in questo giorno e in quelli vicini, le persone accorrono alla chiesa per pregare il protettore dei malanni di gola. Questa devozione molto antica si rifà ad un miracolo compiuto dal vescovo quando, lungo la via del martirio, salvò un bambino che stava per morire soffocato da una lisca di pesce conficcata nella gola.
In occasione della festa la chiesa è aperta ai fedeli i quali possono partecipare alle celebrazioni eucaristiche, benedire la frutta ed ogni alimento contro i malanni di gola e venerare la reliquia. La meditazione, la preghiera e la serenità del luogo non sono alterati dal clima di festa creato da qualche piccola bancarella di dolciumi, dalla pesca di beneficienza, dal suono melodioso del Corpo bandistico di Centrale e dal banco ristoratore nel quale si può bere un bicchiere di vin brulè e mangiare una fetta di dolce in compagnia.
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/divider-3-1024x254.png)
Desideri visitare la chiesetta di
San Biagio?
La chiesa di San Biagio al momento non è aperta, ma su richiesta la si può visitare.
CONTATTI
Canonica Parrocchia Santa Maria Maddalena – Grumolo Pedemonte
Tel. 0445-362907
Le mattine dal martedì al sabato
![](https://chiesasanbiagio.com/wp-content/uploads/2019/10/Divider-2-1024x257.png)